Staff

Direttore e responsabile del centro è Bortolo Buratto, ballerino professionista.

Altri insegnanti: Lia Buratto e Sara Buratto.

BORTOLO BURATTO

La passione per la danza del maestro Bortolo Buratto comincia fin dalla giovane età; questo grande amore lo porta ad intraprendere in maniera seria gli studi di danza classica al conservatorio di Neuchâtel, nella classe di Achille Markow, già scopritore di giovani talenti.Durante il corso di questi studi viene invitato da Senta de Clorring, membro della compagnia di Anna Pavlova (la prima mitica interprete della “Morte del cigno”), ad accompagnare nello “Spectre de la Rose”, su musica di Von Weber, Victoria Chaplin, figlia del celeberrimo Charlie Chaplin, che mai manca dall’accompagnare la figlia alle lezioni di danza. Madame de Clorring sceglie di riprendere la coreografia che Fokine, famoso coreografo russo, aveva creato per Tamara Karsavina e Vaslav Nijinski e di proporla in forma originale, senza semplificarla, per il “pas de deux” (passo a due), una bella scommessa per due giovani talenti in erba! continua»


LIA BURATTO

Nata a Bologna inizia in questa città i suoi studi di danza classica con il Maestro Bortolo Buratto all’età di 4 anni. Perfeziona la sua tecnica studiando con Rino Pedrazzini, Carla Calcaterra, Flavio Bennati, Nicoletta Benuzzi, Oxana Malitskaja, Irina Rosca, Gabriella Cohen, Margareta Trayanova, Loreta Alexandrescu, Gianpaolo Podini, Fréderic Olivieri. La sete di conoscenza la porta a seguire nel 2002 lo stage sulle tecniche accademiche nel mondo, “Incontro con la scuola di ballo del teatro reale danese” presso l’Accademia nazionale di danza e la maison de la Danse di Roma e a perfezionarsi l’anno successivo a S.Pietroburgo con Ol’ga Mouhortova, insegnante del Mariinskij Teatr di San Pietroburgo. continua»


SARA BURATTO

Nata a Bologna, inizia qui i suoi studi di danza classica. Successivamente perfeziona le sue conoscenze studiando con Carla Calcaterra, Roberto Candida, Fiammetta Valentini, Lino Cigala, Alfredo Kollner, Nicoletta Benuzzi, Margareta Trayanova, Loreta Alexandrescu e Gianpaolo Podini . E’ interessata a conoscere ed approfondire le diverse tecniche accademiche: nel 2002 partecipa quindi allo stage sulla tecnica Bournonville” ,il 2005 è l’anno del primo corso per insegnanti tenutosi presso l’Accademia Vaganova di S.Pietroburgo, mentre il 2006 ed il 2007 sono dedicati alle lezioni legate al metodo dell’Opera di Parigi con Francesca Zumbo ed Elisabeth Platel. L’interesse e la cura per i più piccoli la porta anche a seguire le lezioni di Fisiodanza con Rita Valbonesi ed Elena Viti per quanto riguarda la propedeutica. Nel Novembre 2009 partecipa allo stage tenuto alla scuola di ballo della Scala di Milano con Suki Schorer, che ha per tema tecnica e repertorio Balanchine. Nel marzo 2010 vola a Stoccarda per il corso insegnanti tenutosi presso la John Cranko Schule. continua»

Vuoi conoscere i nostri insegnanti? Contattaci!

La danza maschile oggi: un caso particolare Roberto Bolle

Cookie Consent with Real Cookie Banner